CALORE
Temperature soffocanti, esistenze alla ricerca di ombra e fresco rigenerante, calore impetuoso e vite che "sudano"....quotidianità estiva, stanchezza, delirio o rilassamento, ognuno vive come può il calore, rendendolo energia interiore, calura personale di vivere.
Del resto viviamo grazie al calore. Siamo fuochi d'esistenza: accecanti soli estivi che annebbiano la vista, rinvigoriscono ma che fanno anche faticare. Produciamo calore e siamo falò eterni di bellezza fragile ma dirompente perché immersa nelle correnti ventose che possono causare incendi o, al contrario, spegnere le fiamme.Generiamo, diffondiamo, illuminiamo, facciamo "fumo", siamo artefici di incedi o di momenti di caldo rassicurante ed accogliente, perché siamo CALORE INCARNATO, FUOCO di un SOLE che è una vita unica e degna di rispetto. Del resto cosa significa calore?
Letteralmente ha il significato di energia in transito. Ogni essere umano trasferisce energia perché è calore d'esistenza ma cosa significa? e perché dimentichiamo sempre questa nostra vocazione, questo nostro essere nella quotidianità delle nostre relazioni, delle nostre difficoltà e gioie del vivere?
Essere CALORE significa esistere come uomini che non temono lo sguardo altrui dove il sole interiore nasce e si muove, dove si propagano incendi, fumi soffocanti o luci accecanti, ma che, anzi, vivono per averne cura, per sentirne e custodirne la vita, per apprendere nuovi punti di vista, per donare e ricevere quello stesso calore che, seppur individuale, accomuna e costituisce tutti allo stesso modo.Essere CALORE vuol dire donarsi per riaversi, significa vivere una vita complicata ma che, nella sua energia di anima ed ossa piene di speranze e sogni commisti a lacrime, nonostante tutto, ha sempre la forza di una FENICE che, con il suo tempo e i suoi ritmi tra vittorie e ricadute, nello specchio degli occhi altrui e personali, può SEMPRE rinascere dalle ceneri perché CALORE CHE SI AUTORIGENERA, CHE è SEMPRE IN TRANSITO ANCHE QUANDO NON LO SENTIAMO Più E ABBIAMO PAURA, CHE è VITA DONATA E RICEVUTA, ASCOLTO E CONSIGLIO, AFFIDAMENTO E DIFFICOLTà, SPERANZA E DOLORE, GIOIA E ANGOSCIA, GRIDO E PREGHIERA.
Commenti
Posta un commento